Colore – Percezioni

La mostra fotografica Colore nasce nel contesto delle attività del Circolo Fotografico San Sebastiano di Adro (BS). Il tema proposto era appunto “Colore”. Per questo motivo ho voluto analizzare il tema andando a toccare la visione umana e ricreare un’interpretazione fotografica del colore legato alla sua percezione.

Abstract

Quante volte ci è capitato di confrontare la nostra vista con quella di un altro animale, arrivando alla conclusione che noi (umani) “vediamo a colori”.

Si tratta di un’affermazione in parte semplicistica, anche perché noi stessi non riusciamo a distiguere correttamente tutti i colori dello spettro cromatico, ma ne possiamo avere una visione più o meno limitata in base alla nostra appartenenza culturale o a caratteristiche fisiche.

Per parlare di percezione è importante allora partire dall’inizio, dalla luce, ossia una radiazione elettromagnetica composta da onde con diverse lunghezze d’onda, corrispondenti al colore
percepito.

I corpi colpiti dalla luce cattureranno parte di queste onde, quelle libere “colpiranno” i nostri occhi e, sulla base degli impulsi rielaborati dal nostro cervello noi “vedremo” un colore specifico.

La percezione di un colore può essere notevolmente varia anche in base a fattori esterni, sulla base della tipologia di illuminazione o, più in generale, del contesto visivo.

Cosa succederà se cercheremo di ingannare la nostra mente, ad esempio frapponendo un filtro colorato tra l’opera stampata e inostri occhi?

(Le opere esposte erano accompagnate da occhialini dotati di lenti colorate, che permettevano di filtrare una o l’altra immagine, a seconda del colore stesso delle lenti)

La tua stampa

Ti piacerebbe avere una stampa fine-art incorniciata, da poter mostrare o da poter regalare?

Parliamone!